I timbri, chiamati hanko o inkan in giapponese, sono stati introdotti in Giappone dalla Cina intorno al VII secolo. Inizialmente, i timbri erano utilizzati principalmente dalla nobiltà e dai funzionari governativi per sigillare documenti ufficiali.

Nel corso dei secoli, l’uso dei timbri si è diffuso anche tra la gente comune, diventando una parte integrante della vita quotidiana. Oggi, i timbri sono utilizzati in Giappone per una vasta gamma di scopi, tra cui:

  • Firme e autenticazione di documenti: I timbri sono spesso utilizzati al posto delle firme per autenticare documenti importanti, come contratti, documenti legali e documenti governativi.
  • Transazioni commerciali: I timbri sono utilizzati nei negozi e nelle aziende per registrare transazioni e confermare accordi.
  • Corrispondenza: I timbri sono utilizzati per sigillare lettere e pacchi.
  • Arte e calligrafia: I timbri sono utilizzati dagli artisti e dai calligrafi per firmare le loro opere.

Tipi di timbri in Giappone

Esistono diversi tipi di timbri in Giappone, ognuno con un significato e un utilizzo specifico:

  • Jitsuin: Il jitsuin è il timbro personale registrato ufficialmente presso il comune. È il timbro più importante e viene utilizzato per documenti legali e transazioni importanti.
  • Ginkoin: Il ginkoin è il timbro utilizzato per le transazioni bancarie.
  • Mitomein: Il mitomein è un timbro informale utilizzato per documenti di uso quotidiano e corrispondenza.

La cultura dei timbri in Giappone

I timbri sono considerati un simbolo di identità e di autorità in Giappone. Ogni persona ha il proprio timbro personale, che viene custodito con cura e utilizzato per tutta la vita.

I timbri sono anche un elemento importante della cultura tradizionale giapponese. Esistono molti negozi specializzati nella creazione di timbri personalizzati, e la scelta del timbro giusto è considerata un’arte.

I timbri nelle stazioni ferroviarie

Una menzione a parte meritano i timbri che si trovano nelle stazioni ferroviarie giapponesi. Questi timbri, spesso raffiguranti luoghi e simboli caratteristici di quella stazione, vengono utilizzati dai viaggiatori come una sorta di souvenir del loro passaggio.

I timbri utilizzati nelle arti marziali

Nelle arti marziali, possono essere utilizzati diversi tipi di timbri:

  • Timbri con il nome del maestro o della scuola: Questi timbri possono includere il nome del maestro, della scuola o dell’organizzazione di arti marziali, spesso in caratteri giapponesi (kanji).
  • Timbri con simboli o immagini: È possibile utilizzare timbri con simboli o immagini legati alle arti marziali, come il simbolo del dojo (luogo di allenamento), un’immagine di un’arma tradizionale o un simbolo che rappresenta un particolare stile di combattimento.
  • Timbri con citazioni o motti: Alcuni timbri possono includere citazioni o motti legati alla filosofia delle arti marziali, come “Bushido” (la via del guerriero) o “Sei Shin” (mente retta).

In conclusione

I timbri sono una parte importante della cultura giapponese e sono ancora oggi ampiamente utilizzati nella vita quotidiana. Se hai intenzione di visitare il Giappone, non dimenticare di cercare i timbri nelle stazioni ferroviarie e nei negozi specializzati, e magari di farti creare un timbro personalizzato come ricordo del tuo viaggio, oppure vieni da Alighieri Printing e realizzeremo il timbro che preferisci, seguendo le tue indicazioni. Da oltre 65 anni realizziamo timbri a Cosenza.

Themes by GPLPUB