La Carta Amatruda di Amalfi: Tradizione e Qualità con Alighieri Printing
Se sei alla ricerca di carta pregiata, realizzata secondo metodi artigianali secolari, la carta fatta a mano della Cartiera Amatruda di Amalfi è la scelta perfetta. Alighieri Printing, storica tipografia di Cosenza, è orgogliosa di essere Business Partner ufficiale della celebre cartiera, offrendo ai propri clienti la possibilità di stampare su un supporto esclusivo e di ineguagliabile qualità.
La Tradizione della Carta Amatruda
La Cartiera Amatruda di Amalfi porta avanti un’antica tradizione cartaria risalente al XIII secolo. Ogni foglio è prodotto a mano con tecniche tramandate di generazione in generazione, utilizzando fibre di cotone puro al 100%, senza l’uso di sostanze chimiche nocive. Il risultato è una carta dalla texture unica, resistente e piacevole al tatto, apprezzata da artisti, calligrafi e appassionati di belle arti in tutto il mondo.

La Carta a Mano di Amalfi: Un Viaggio nel Tempo
Un’Arte Antica, un Processo Affascinante
La produzione della carta a mano di Amalfi è un’arte che affonda le sue radici nella storia e che continua a incantare per la sua maestria e la sua unicità. Scopriamo insieme le fasi di questo affascinante processo artigianale:
- La Materia Prima: I Cenci
- Raccolta e Preparazione: Tutto inizia dai cenci, principalmente di cotone, lino o canapa, raccolti e immersi in vasche di pietra chiamate “pile”.Triturazione: I cenci venivano triturati in poltiglia grazie a magli di legno dotati di chiodi in ferro, mossi dalla forza dell’acqua.La Poltiglia: La consistenza della poltiglia, ottenuta dalla triturazione, determinava lo spessore della carta.
- La Forma e la Filigrana
- La Forma: La poltiglia veniva versata su una forma con una rete metallica, la filigrana, che lasciava impresse le caratteristiche trame e i marchi di fabbrica.Le Filigrane: Le filigrane erano vere e proprie opere d’arte, spesso raffiguranti stemmi, simboli e decorazioni.
- La Pressatura e l’Asciugatura
- La Catasta: La forma con la poltiglia veniva trasferita su feltri e sovrapposta ad altre forme, creando una catasta. La Pressatura: La catasta veniva pressata per eliminare l’acqua in eccesso. L’Asciugatura: I fogli venivano separati dai feltri e portati negli spandituri per l’asciugatura finale.
- La Finitura e la Collazione
- L’Allestimento: I fogli asciutti venivano selezionati e quelli di qualità superiore venivano destinati a usi più pregiati.
- La Collazione: I fogli venivano infine raggruppati in pacchi e preparati per la commercializzazione.

Le Qualità della Carta Amalfitana
La carta a mano di Amalfi era rinomata per la sua qualità e la sua varietà. Tra le principali tipologie prodotte ricordiamo:
- Carta straccia: La più comune, ottenuta da stracci di cotone e lino.
- Carta genovescha: Una carta di alta qualità, molto apprezzata per la sua finezza.
- Carta bambace: Una carta leggera e resistente, ideale per scritture delicate.

Il Magister in Arte Cartarum
A capo di ogni cartiera vi era un esperto cartaio, il “magister in arte cartarum”, che supervisionava l’intero processo produttivo, garantendo la qualità e l’unicità di ogni foglio.
Perché Scegliere la Carta Amatruda
Essere Business Partner della Cartiera Amatruda consente ad Alighieri Printing di garantire:
- Autenticità certificata: Ogni foglio di carta Amatruda è accompagnato da certificazione di origine.
- Personalizzazione su misura: Dalla stampa tipografica alla serigrafia, ogni progetto viene curato nei minimi dettagli.
- Esclusività e prestigio: Ideale per partecipazioni di nozze, certificati, edizioni limitate, inviti e carta intestata di lusso.
- Consulenza esperta: Grazie all’esperienza pluridecennale di Alighieri Printing, potrai ottenere consigli su come valorizzare al meglio la carta Amalfi per i tuoi progetti.
I fogli della Cartiera Amatruda, frutto di un lavoro artigianale paziente e meticoloso, si distinguono per la loro unicità. Realizzati uno alla volta, presentano bordi irregolari, l’impronta inconfondibile dei feltri di lana e una texture morbida e delicata. La trama, limpida e definita, è il risultato di un processo di produzione che non prevede l’uso di macchine.https://www.amatruda.it/history/il-processo-di-lavorazione-storico/

Applicazioni della Carta Amatruda
Questa carta straordinaria si presta a molteplici usi, tra cui:
- Inviti e Partecipazioni: Eleganza senza tempo per matrimoni e cerimonie.
- Edizioni Pregiate: Perfetta per la stampa di libri d’arte e collezioni esclusive.
- Arte e Calligrafia: Una superficie ideale per esprimere la propria creatività.
Dall’utilizzo del primo foglio della carta Amatruda in cellulosa è partito un filo che ha fatto incrociare vite di nobili e cavalieri, signori e contadini, mecenati, artisti, poeti, scrittori, calligrafi, amanti. E ancora oggi, quel foglio, realizzato con lo stesso metodo artigianale, ha lo stesso valore tra le mani di chi sceglie i prodotti Amatruda, per scrivere una pagina indimenticabile per ogni momento speciale della sua vita.
Formati e modelli disponibili (misure espresse in cm):
- A4 “Amalfi” – busta 11 x 22 / 16 x 23
- A4 “Amalfi” fiori – busta 11 x 22 / 16 x 23
- A4 “Amatruda” pieghevole – busta 16 x 23
- “LR” con lembo superiore a mò di busta – senza busta o con busta 11,5 x 19 / 11 x 22
- A5 (15 x 21) in cotone da 340 g/m² – busta 16 x 23
- (11,5 x 17,5) – busta 12 x 18 (apertura orizzontale o verticale)
- (11,5 x 17,5) con fiori – busta 12 x 18 (apertura orizzontale o verticale)
- (11,5 x 17,5) con paglia – busta 12 x 18
- (17,5 x 11,5) modello ad “album” pieghevole – busta 12 x 18 (apertura orizzontale o verticale)
- 15 x 15 singolo o pieghevole – busta 15,5 x 15,5
Dove Trovare la Carta Amatruda a Cosenza
Presso la sede di Alighieri Printing a Cosenza, potrai toccare con mano la bellezza di questa carta unica e scoprire tutte le opzioni di stampa disponibili. Il nostro team è a tua disposizione per guidarti nella scelta perfetta in base alle tue esigenze.
Contattaci oggi stesso per scoprire come la carta Amatruda di Amalfi possa rendere le tue stampe davvero indimenticabili.
